Opere pubblicate tra il 1902 e il 1944
In 42 anni di attività letteraria Marinetti ha pubblicato 83 libri fra poemi, sillogi di poesie, romanzi, saggi, antologie di racconti e novelle, drammi, tragedie, elzeviri, almanacchi, testi futuristi, “programmi di vita”, libri collettanei, libri paroliberi e artistici, saggi biografici, traduzioni, lettere.
Il decennio più prolifico sono stati gli anni Dieci, con 27 libri pubblicati, oltre due al mese di media. Ha scritto libri in francese e in italiano e è stato pubblicato da oltre 41 case editrici.
Titolo | Genere | Data | Edizione |
---|---|---|---|
La Conquête des Étoiles | Poema | 1902 | Éditions de la Plume |
D’Annunzio intime | Saggio | 1903 | Edizioni del Giornale “Verde e Azzurro” |
La Momie sanglante | Poema | 1904 | Édition du journal “Verde e Azzurro” |
Destruction | Poema | 1904 | Libraire Léon Vanier |
Le Roi Bombance | Tragedia satirica | 20 giugno 1905 | Société du Mercure de France |
Les dieux s’en vont, d’Annunzio reste | Saggio | Giugno 1908 | E. Sansot & C.ie |
La Ville charnelle | Silloge di poemi | Luglio 1908 | E. Sansot & Cie |
Enquête internationale sur le Vers libre | Saggio | 1909 | Edizioni futuriste di “Poesia” |
Poupées Électriques | Dramma | Maggio 1909 | E. Sansot & Cie |
Mafarka le futuriste | Romanzo | Gennaio 1910 | E. Sansot & Cie |
Mafarka il futurista | Romanzo | Aprile 1910 | Edizioni futuriste di “Poesia” |
Re Baldoria | Tragedia satirica | 1910 | Fratelli Treves |
Le Futurisme | Antologia di testi | 1911 | E. Sansot |
Distruzione | Poema | 1911 | Edizioni futuriste di “Poesia” |
Uccidiamo il chiaro di Luna! | Manifesto | 1911 | Edizioni futuriste di “Poesia” |
La battaglia di Tripoli | Raccolta di elzeviri | Gennaio 1912 | Edizioni futuriste di “Poesia” |
La Bataille de Tripoli | Raccolta di elzeviri | Gennaio /febbraio 1912 | Edizioni futuriste di “Poesia” |
I poeti futuristi | Silloge poetica | 1912 | Edizioni futuriste di “Poesia” |
Le monoplan du pape | Romanzo | Giugno 1912 | E. Sansot & Cie |
Almanacco purgativo 1914 | Almanacco | Dicembre 1913 | Tipografia di A. Vallecchi e C. |
L’Aeroplano del Papa | Romanzo | 1914 | Edizioni futuriste di “Poesia” |
Zang Tumb Tuuum | Libro parolibero | 1914 | Edizioni futuriste di “Poesia” |
I Manifesti del futurismo | Raccolta di manifesti | 1914 | Lacerba |
Guerra sola igiene del mondo | Manifesto | 1915 | Edizioni futuriste di “Poesia” |
Teatro futurista sintetico, 1° volume | Sintesi teatrali | 1915 | Istituto Editoriale Italiano |
Mallarmé Versi e prose | Traduzione | 1915 | Istituto Editoriale Italiano |
Teatro futurista sintetico, 2° volume | Sintesi teatrali | 1916 | Istituto Editoriale Italiano |
Come si seducono le donne | Saggio | Settembre 1917 | Edizioni dell’Italia Futurista |
Noi futuristi: teorie essenziali e chiarificazioni | Antologia di testi sul Futurismo | Novembre 1917 | Quintieri |
Poesie scelte | Silloge poetica | 1918 | Istituto Editoriale Italiano |
L’isola dei baci | Romanzo | 15 agosto 1918 | Studio editoriale lombardo |
Manifesti del Futurismo | Raccolta di manifesti | 1919 | Istituto Editoriale Italiano |
8 anime in una bomba | Romanzo | 1919 | Edizioni Futuriste di “Poesia” |
Democrazia futurista | Saggio | 1919 | Facchi Editore |
Les mots en liberté futuristes | Antologia di testi sul Futurismo | 1919 | Edizioni Futuriste di “Poesia” |
Un ventre di donna | Romanzo | 1919 | Facchi Editore |
Elettricità sessuale | Dramma | 1920 | Facchi Editore |
Al di là del comunismo | Manifesto | Agosto 1920 | La Testa di Ferro |
La conquista delle stelle | Poema | 1920 | Sonzogno |
Come si seducono le donne e si tradiscono gli uomini | Saggio | 1920 | Sonzogno |
Il delizioso pericolo | Novelle | 1920 | Racconta Novelle |
Lussuria Velocità | Silloge di poemi | 1921 | Modernissima |
L’alcova d’acciaio | Romanzo | 15 aprile 1921 | Casa editrice Vitagliano |
Gli amori futuristi | Programma di Vita | 1922 | Casa editrice Ghelfi Costantino |
Gli indomabili | Romanzo | 1922 | Edizioni futuriste di “Poesia” |
Il tamburo di fuoco | Dramma | 1922 | Sonzogno |
Enrico Caviglia | Saggio biografico | 1922 | Società tipografica editoriale Porta di Piacenza |
Futurismo e Fascismo | Antologia di testi | 1924 | Franco Campitelli |
I nuovi poeti futuristi | Silloge poetica | 1925 | Edizioni Futuriste di “Poesia” |
Scatole d’amore in conserva | Antologia di racconti | 1927 | Edizioni d’arte Fauno |
Prigionieri e vulcani | Drammi | 1927 | Casa Editoriale Vecchi |
La Germania | Traduzione | 1928 | Società anonima Notari Istituto editoriale italiano |
Il novissimo segretario galante | Lettere | 1928 | Edizioni dei Dieci – Sapientia |
Marinetti e il futurismo | Antologia di testi | 19 marzo 1929 | Edizioni “Augustea” |
Primo dizionario aereo | Dizionario | Aprile 1929 | Editore Morreale |
Lo Zar non è morto | Romanzo | 1929 | Edizioni dei Dieci – Sapientia |
Novelle colle labbra tinte | Novelle | 20 febbraio 1930 | Mondadori |
Futurismo e novecentismo | Antologia di testi | 1930 | Ed. Galleria |
Spagna veloce e toro futurista | Poema | 1931 | Giuseppe Morreale Editore |
Il club dei simpatici | Romanzo | 1931 | Hodierna Editrice |
Il paesaggio e l’estetica futurista della macchina | Saggio | 1931 | Casa editrice “Nemi” |
La cucina futurista | Saggio | 1932 | Sonzogno |
Parole in libertà futuriste olfattive tattili-termiche | Silloge di poesie | 1932 | Edizioni futuriste di “Poesia” |
Antonio Sant’Elia, architetto futurista | Saggio | 1933 | Casa Editrice Il Libro Periodico |
Il fascino dell’Egitto | Antologia di articoli | 10 maggio 1933 | Mondadori |
Poemi simultanei futuristi | Silloge di poemi | Ottobre 1933 | Casa d’Arte |
L’aeropoema del Golfo della Spezia | Poema | 10 maggio 1935 | Mondadori |
Notari scrittore nuovo | Saggio biografico | Agosto 1936 | Società anonima Notari |
L’originalità napoletana del poeta Salvatore Di Giacomo | Saggio biografico | 15 novembre 1936 | Casella Editore |
Il poema africano della Divisione “28 ottobre” | Poema | 15 febbraio 1937 | Mondadori |
La tecnica della nuova poesia | Saggio | Aprile 1937 | Rassegna nazionale |
Il poema del vestito di latte | Poema | 20 novembre 1937 | Tipografia Esperia |
Amanti simultanei | Romanzo discato | Marzo 1938 | Edizioni «La Voce del Padrone» |
Il poema di Torre Viscosa | Poema | 17 settembre 1938 | Officine Grafiche Esperia |
Il poema dei sansepolcristi | Poema | 1939 | Tip. del Popolo d’Italia |
Patriotismo insetticida | Romanzo | 18 settembre 1939 | Mondadori |
Il poema non umano dei tecnicismi | Poema | 5 giugno 1940 | Mondadori |
Il teatro futurista | Antologia di testi | 1941 | Editrice CLET |
Canto eroi e macchine della guerra mussoliniana | Poema | 15 maggio 1942 | Mondadori |
L’esercito italiano. Poesia armata | Antologia di testi e poemi | 12 luglio 1942 | Cenacolo |
Canzoniere futurista amoroso guerriero | Antologia di testi e poemi | Gennaio 1943 | Edizioni dell’Istituto Grafico Brizio |
Lo riprenderemo | Poema illustrato | 1943 | Edizioni del Mediterraneo futurista/Editrice CLET |
L’aeropoema di Cozzarini | Poema | 1944 | Edizioni Erre |
Opere pubblicate postume
Se la prima opera postuma di Marinetti ha visto la luce appena un mese dopo la sua morte, a gennaio del 1945, si sono dovuti attendere quasi 16 anni prima di un nuovo inedito. Il fatto curioso è che entrambe queste due prime opere postume furono edite da Mondadori.
Una damnatio memoriae, che colpì anche altri autori e personaggi a partire dal secondo dopoguerra, che Marinetti non meritava per quanto ha fatto per l’Italia, per la letteratura e per l’arte in generale.
Titolo | Genere | Data | Edizione |
---|---|---|---|
Quarto d’ora di poesia della X Mas | Poema | 3 gennaio 1945 | Mondadori |
Teatro | Drammi | 1960 | Vito Bianco Editore |
La grande Milano tradizionale e futurista | Memoriale | 1969 | Mondadori |
Poesie a Beny | Poesie | 1971 | Einaudi |
Taccuini 1915-1921 | Diari | 1987 | Il Mulino |
L’aeropoema di Gesù | Poema | 1991 | Edizioni Del Grifo |
Firenze biondazzurra sposerebbe futurista morigerato | Romanzo | 1992 | Sellerio |
Originalità russa di masse distanze radiocuori | Romanzo | 1996 | Voland |
Les emeutes milanaises de mai 1898 | Resoconti | 1998 | Franco Sciardelli |
Venezianella e studentaccio | Romanzo | 2013 | Mondadori |
Poema di Fiume | Poema | 2019 | Eclettica Edizioni |
D’Annunzio intimo | Saggio | 2020 | Aspis |
Necessità e bellezza della violenza | Discorso | 2021 | Diana edizioni |
La mummia che sanguinava | Dramma | 2021 | Aspis |
Aeropoema vissuto della Rivoluzione Fascista | Poema | 2023 | Diana edizioni |
I moti milanesi del 1898 | Resoconti | 2024 | Luni editrice |